top of page

Cervicalgia e Cefalee Miotensive: come l’osteopatia può aiutare

  • Immagine del redattore: Eleonora Nobile
    Eleonora Nobile
  • 9 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

La cervicalgia (dolore al collo) e le cefalee miotensive (mal di testa di origine muscolo-tensiva) sono disturbi molto diffusi nella popolazione. Stress, posture scorrette, ore trascorse davanti al computer o semplicemente abitudini quotidiane poco ergonomiche possono contribuire alla comparsa di dolore, rigidità e mal di testa persistenti.


osteopata  a Palagiano

Cervicalgia e cefalea: due disturbi spesso collegati

Cervicalgia: si manifesta con dolore localizzato nella regione del collo, che può irradiarsi alle spalle e alla schiena. Spesso è accompagnata da rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti.


Cefalea miotensiva:

è il tipo più comune di mal di testa, caratterizzato da una sensazione di “cerchio alla testa”, dolore diffuso e pressione alla fronte, alle tempie o alla nuca.

Non di rado i due disturbi sono strettamente connessi: la tensione muscolare cervicale può infatti essere una delle principali cause di cefalea.

Perché si manifestano?

Le cause principali includono:

Postura scorretta: stare per molte ore al pc o con lo smartphone può sovraccaricare i muscoli cervicali.

Stress e ansia: favoriscono tensione muscolare involontaria.

Bruxismo: digrignare i denti di notte può contribuire alla comparsa di cefalee e dolori cervicali.

Traumi o rigidità articolari: colpi di frusta, cadute o microtraumi ripetuti possono alterare l’equilibrio del rachide cervicale.


L’approccio osteopatico

L’osteopatia non si concentra solo sul sintomo, ma ricerca le cause che mantengono o favoriscono il dolore. L’intervento osteopatico può includere:

Trattamento manuale muscolare: tecniche di rilascio e stretching dolce per ridurre la tensione dei muscoli cervicali e cranici.

Mobilizzazione articolare: per migliorare la mobilità del rachide cervicale e ristabilire un corretto equilibrio posturale.

Approccio cranio-sacrale: utile nel rilassare le strutture collegate alle meningi e ridurre la percezione del dolore.

Consigli posturali e respiratori: strategie per gestire lo stress e migliorare la postura durante le attività quotidiane e lavorative.


I benefici del trattamento osteopatico

Molti pazienti riportano miglioramenti significativi dopo un ciclo di trattamenti, tra cui:

Riduzione della frequenza e dell’intensità delle cefalee.

Maggior mobilità del collo e sensazione di leggerezza.

Miglior qualità del sonno e gestione dello stress.

Prevenzione delle recidive grazie a una migliore consapevolezza posturale.


👉 In sintesi: cervicalgia e cefalee miotensive non sono solo disturbi “fastidiosi”, ma segnali che il corpo invia quando si trova in squilibrio. L’osteopatia, attraverso un approccio manuale globale e personalizzato, rappresenta un valido supporto per ritrovare benessere e prevenire nuovi episodi.

 
 
 

Commenti


bottom of page