top of page

🍼 Disturbi Neonatali e Osteopatia: come aiutare il tuo bambino in modo naturale

  • Immagine del redattore: Eleonora Nobile
    Eleonora Nobile
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 2 min

Scopri come l’osteopatia pediatrica può alleviare plagiocefalia, coliche e altri disturbi neonatali con trattamenti dolci e naturali.


👶 I disturbi più comuni nei neonati

Nei primi mesi di vita, i neonati possono manifestare alcuni disturbi leggeri ma fastidiosi: plagiocefalia, coliche, difficoltà di suzione o sonno irregolare.Sono disagi frequenti, spesso legati al parto, alla posizione intrauterina o alla naturale immaturità del corpo del neonato.

In questi casi, il supporto di un osteopata specializzato in neonati può offrire sollievo in modo naturale e non invasivo.


osteopata Claudio Ranieri


🧠 Cos’è la plagiocefalia e perché si presenta

La plagiocefalia posizionale è una lieve deformazione della testa del neonato, che può apparire più piatta su un lato o posteriormente.Si sviluppa soprattutto nei primi mesi e può essere causata da:

  • Posizione supina prolungata durante il sonno;

  • Piccole tensioni cervicali o torcicollo congenito;

  • Pressioni avvenute in gravidanza o durante il parto.

Anche se non è una condizione grave, può influire sull’allineamento posturale e sull’estetica cranio-facciale del bambino.Un trattamento osteopatico pediatrico precoce può favorire la simmetria e il corretto sviluppo cranico.


🍼 Coliche del neonato: un disagio frequente

Le coliche neonatali si manifestano con pianto inconsolabile, addome gonfio e difficoltà a dormire.Possono derivare da aria ingerita, immaturità intestinale o tensioni diaframmatiche.

L’osteopata interviene con manipolazioni dolci che aiutano il neonato a rilassare il diaframma e migliorare la funzionalità digestiva, con risultati spesso visibili già dopo le prime sedute.


🌿 Come agisce l’osteopata nei neonati

L’osteopatia pediatrica è una disciplina manuale che agisce in modo naturale, attraverso tocchi leggeri e precisi.L’obiettivo è ristabilire l’equilibrio e la mobilità tra le strutture del corpo (cranio, colonna vertebrale, addome, diaframma).

Durante la visita, l’osteopata valuta:

  • La mobilità del cranio e del tratto cervicale;

  • Le simmetrie corporee;

  • Le tensioni accumulate durante il parto.

Queste tecniche delicate favoriscono un benessere globale del bambino, migliorando sonno, digestione e tranquillità generale.


💗 Quando rivolgersi a un osteopata pediatrico

È consigliato un controllo osteopatico quando il neonato presenta:

  • Plagiocefalia o asimmetrie craniche;

  • Coliche frequenti o reflusso gastroesofageo;

  • Difficoltà di suzione o allattamento;

  • Irritabilità o sonno disturbato;

  • Posture rigide o preferenza di rotazione del capo.

Un intervento precoce può prevenire squilibri posturali e funzionali e favorire una crescita armoniosa.


🌸 Osteopatia pediatrica: un gesto d’amore per il benessere del tuo bambino

L’osteopatia non sostituisce il pediatra, ma collabora con la medicina tradizionale per offrire un supporto dolce, rispettoso e naturale.Con poche sedute, molti genitori notano un miglioramento del comfort e della serenità del neonato.

Prendersi cura del proprio bambino con l’aiuto di un osteopata pediatrico significa investire nel suo benessere presente e futuro. 🌿

 
 
 

Commenti


bottom of page