Lombalgia: come postura e lavoro influenzano la salute della schiena
- Eleonora Nobile
- 21 ott
- Tempo di lettura: 2 min
La lombalgia, o mal di schiena nella zona lombare, è uno dei disturbi più diffusi tra adulti e lavoratori. Spesso è causata da vizi posturali o sovraccarichi muscolari dovuti all’attività quotidiana o professionale.

Il Dottor Ranieri, osteopata, spiega che un dolore lombare ricorrente è spesso il segnale di un disequilibrio del corpo: tensioni, compensi e posture scorrette che col tempo compromettono la funzionalità della colonna vertebrale.
🔎 Le cause più frequenti
Posture scorrette
Ore passate seduti, movimenti ripetitivi, uso prolungato del computer o dello smartphone alterano l’allineamento naturale del corpo, creando rigidità e dolore nella zona lombare.
Sovraccarichi lavorativi
Lavori fisicamente impegnativi o gesti ripetuti (sollevare pesi, stare a lungo in piedi, piegarsi spesso) possono irritare muscoli e articolazioni lombari, generando infiammazioni e perdita di mobilità.
L’approccio osteopatico
L’osteopatia interviene individuando e trattando la causa reale del dolore, non solo il sintomo.
Attraverso tecniche manuali mirate, il Dottor Ranieri aiuta a:
ridurre le tensioni muscolari e articolari;
migliorare la postura e la mobilità del bacino e della colonna;
favorire il corretto equilibrio del corpo;
prevenire recidive future.
Prevenire è meglio che curare
Per mantenere una schiena sana:
✅ Adotta una postura corretta, sia in piedi che da seduto.
✅ Fai pause attive durante il lavoro.
✅ Pratica attività fisica regolare.
✅ Rivolgiti all’osteopata ai primi segnali di dolore.
👨⚕️ Dottor Ranieri – Osteopata
Con un approccio personalizzato e una visione globale del corpo, il Dottor Ranieri aiuta i pazienti a ritrovare equilibrio, mobilità e benessere attraverso trattamenti mirati e non invasivi.
📞 Prenota una consulenza per valutare la tua situazione e liberarti dal dolore lombare.
La salute della schiena parte da una buona postura… e da mani esperte.
_edited.png)





Commenti